Product Description
Il Frantoio Poggialto, produttore dell’olio extravergine “POGGIALTO”, piccola realtà a conduzione famigliare, opera in una delle zone più affascinanti della Toscana, alle pendici del Monte Amiata e al confine tra le province di Siena e Grosseto. La produzione dell’olio extravergine “POGGIALTO” si ottiene dalla spremitura entro 24 ore di olive altamente selezionate, a freddo e mediante processi meccanici, che assicurano qualità, igiene e, soprattutto, mantengono inalterati i valori nutritivi dell’olio, poichè non si avvalgano di agenti chimici o solventi per facilitare l’estrazione.
Le olive impiegate provengono dalle colline grossetane e senesi ( Montepulciano, Seggiano, Cinigiano, Roccastrada, Casteldelpiano ).
Al termine del ciclo produttivo la qualità dell’olio extravergine “Poggialto” viene valutata attraverso due diversi tipi di indagini:
- Analisi chimico-fisica ( acidità, periossidi e polifenoli )
- Esame organolettico ( PANEL TEST ), che giudica l’olio dal punto di vista delle sensazioni visive, gustative ed olfattive.
Valore biologico dell’olio extravergine
La mansione dei grassi è in prevalenza quella di fornire energia ( forniscono circa il 30% del fabbisogno energetico in un’alimentazione equilibrata). L’apporto calorico dell’olio extravergine d’oliva, come tutti i grassi vegetali è di 9 Kcal/g. Non solo condimento, l’olio extravergine di oliva fa bene alla salute:
- Essendo ricco di acidi grassi monoinsaturi, risulta il più rapido a digerirsi rispetto agli altri grassi alimentari
- Resiste bene alla cottura
- Attiva la funzione epatica e favorisce il flusso biliare, regolarizzando di conseguenza le funzioni intestinali favorisce l’assorbimento delle vitamine liposolubili, A D E e K importanti per la crescita,l’assimilazione del calcio, e la fertilità e la coagulazione del sangue effetto positivo sul livello di colesterolo nel sangue, per il contenuto di acido linoleico, indispensabile all’organismo. che non è in grado di produrlo da solo. E’, quindi, importante nella prevenzione dell’arteriosclerosi, di malattie cardiache e dell’obesità.
- POLIFENOLI: il patrimonio polifenolico è la caratteristica più preziosa dell’extravergine d’oliva, unico tra i grassi vegetali ed essere ricco. Tali sostanze, che contribuiscono a conferirgli il caratteristico aroma fruttato ed il gusto piccante e amaro, sono dotate di un elevato potere antiossidante, che lo rendono il grasso più conservabile e dotato di più alto valore biologico. Nel nostro organismo hanno effetto antitrombotico, azione vasodilatatrice e antibatterica; inoltre contribuiscono a bloccare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.